Complesso monumentale di San Micheletto – Sala dell’ affresco via San Micheletto – Lucca
Domenica 10 SETTEMBRE – ore 17.30
L’ Associazione Musicale Elisa Baciocchi è orgogliosa di presentare il 9° concerto della rassegna del Lucca Chamber Music Festival che ancora una volta è incentrato sul nostro grandissimo Boccherini.
Il terzo concerto ha presentato al gentile pubblico i trii op. 14 in una insolita versione con il flauto al posto del violino. In questo concerto saranno eseguiti due quintetti per archi con due viole e una sinfonia giovanile in apertura.
La sinfonia in re maggiore si compone di un allegro, un andante, un minuetto ed un presto finale. E’ un opera giovanile (1766) antecedente al periodo spagnolo dell’ autore.
Il quintetto G351 op.42 n.4 del 1789 in sol minore fu una delle opere predilette da Boccherini, il quale la raccomandò a Pleyel.
Piquot, il primo biografo di Boccherini considerava quel brano un opera sublime, particolarmente bella in tutta la produzione boccheriniana.
L’ altro quintetto: la ritirata notturna per le strade di Madrid G324 in do maggiore del 1780, è dopo le stagioni di Vivaldi e qualche sporadico brano barocco per cembalo, uno dei più importanti pezzi a programma della musica di quel periodo. Per avere brani musicali che descrivono la natura e i più pittoreschi atteggiamenti umani bisogna aspettare l’ impressionismo francese alla fine dell’ ottocento.
La produzione boccheriniana oltre ad essere sempre di altissimo linguaggio, sembra gettare lo scandaglio nel futuro anticipando forse inconsapevolmente, atmosfere romantiche e impressionistiche nonchè teatrali e ballettistiche del novecento europeo.
Biglietti disponibili sul posto del concerto dalle 15.00 o ticket online
Ticket available on the concert place from 3 p.m or ticket online